Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD)

Si riporta la nota esplicativa di AICA del 31/5/2024 in merito allo svolgimento del TEST per il conseguimento del certificato internazionale di alfabetizzazione digitale secondo il framework DigComp 2.2

Il Test di Conformità e i livelli DigComp 2.2
Il Test di Conformità è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 7 moduli rispetto ai requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Full Standard.
È stato di conseguenza definito un Syllabus organizzato secondo le 21 competenze DigCompsuddivise in 5 aree. Ogni argomento è collocato a un livello di padronanza, permettendo ai candidati di concentrarsi sul livello che desiderano raggiungere.

In cosa consiste il Test di conformità AICA DigComp 2.2 per utente qualificato del computer?
Il Test di Conformità non si basa su una logica di “superamento/non superamento”, ma valuta il livello di padronanza fino al massimo livello Avanzato 5, corrispondente alla certificazione ICDL Full Standard.

La prova consiste in domande a scelta multipla, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, che è il più prossimo a quello corrispondente alla certificazione ICDL Full standard.

Per ogni area, il candidato affronta:

  • 1 domanda iniziale: se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area.
  • 2 domande: se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area.
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area.
  • 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area.

Struttura e durata del Test di conformità
Per ogni area, al candidato saranno poste da 1 a 11 domande: una sola se fallisce, fino a 11 se raggiunge il livello 5. Complessivamente, il test per le 5 aree varia da un minimo di 5 domande (se si ferma al livello Base 1 in tutte le aree) a un massimo di 55 domande (se raggiunge almeno il livello 4 in tutte le aree).
Le domande aumentano con i livelli più alti di competenze DigComp, dove è sufficiente rispondere correttamente al 75% delle domande (3 su 4).
Per attestare le competenze ai livelli iniziali, cioè Livello Base 2 e Livello Intermedio 3, le domande sono poche (rispettivamente 1 e 2 per area), ma è necessario rispondere correttamente a tutte. È importante dedicare attenzione e tempo alle prime domande, poiché un errore per fretta o distrazione può precludere l’attestazione dei livelli superiori.

La durata dell’esame (il tempo massimo consentito per la sua esecuzione) è di 90 minuti, indipendentemente dal livello raggiunto. Si suggerisce di prendersi il tempo necessario per rispondere con calma alle prime domande. Familiarizzare con lo stile delle domande dei livelli bassi aiuta a rispondere più rapidamente a quelle dei livelli superiori, dove è possibile sbagliare una risposta su 4.

Il certificato AICA Digcomp 2.2
Dopo aver sostenuto il Test di conformità i candidati riceveranno dal Test Center un certificato che:

  • riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer”
  • indica il livello raggiunto dal candidato per ciascuna delle 5 aree di competenza,
  • riporta anche il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo (il “5” è approssimato all’inferiore).

Il certificato è pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia: così chiunque può controllare la veridicità di quanto dichiarato dalla persona certificata.

Informazioni utili per la preparazione del Test di Conformità
Abbiamo predisposto una pagina web sul portale AICA e ICDL, a disposizione del candidato, dove, oltre alle informazioni utili per la preparazione e lo svolgimento dell’esame, potrà scaricare:

Vi ricordiamo che questa certificazione richiede il conseguimento dell’ICDL Full Standard (7 moduli ICDL) come prerequisito essenziale.