La storia del nostro Istituto
Una lunga e gloriosa tradizione ci collega al passato: lo sviluppo della città di Ancona e del suo hinterland ha promosso la continua richiesta di personale qualificato nel campo commerciale, mercantile, aziendale, tecnico-scientifico e edile, facendo sorgere, nel corso del tempo, tre importanti Istituti che il 1 settembre 2000 sono diventati, con delibera n. 297 della regione Marche, un unico polo tecnico:
l’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI
Nuovo, quindi, di nascita, ma non di tradizioni.
Il ramo più “antico” è l’Istituto Tecnico Commerciale “Benvenuto Stracca” che affonda le sue radici nei primi anni del novecento, ha diplomato generazioni di ragionieri e ha svolto un ruolo significativo nella formazione dei quadri intermedi del settore amministrativo con l’indirizzo IGEA e la sperimentazione dell’autonomia (Liceo Economico). Questo indirizzo è confluito, con il riordino degli Istituti Tecnici , nel percorso denominato “Amministrazione, Finanza e Marketing” del settore economico.
L’Istituto Tecnico Femminile “ Francesco Angelini”, sorto nel 1961, dopo aver diplomato “economo dietiste”, si è rinnovato evolvendosi in relazione al cambiamento delle esigenze del territorio con l’attivazione dell’indirizzo BIOLOGICO – BROCCA con diploma di Liceo Scientifico e dell’indirizzo TECNICO DELLA CONFEZIONE INDUSTRIALE con diploma di perito tecnico e la sperimentazione dell’autonomia denominata Liceo della Moda.
Entrambi gli indirizzi sono confluiti nel settore tecnologico. Il primo è confluito nelle articolazioni “Biotecnologie Ambientali” e “Biotecnologie Sanitarie” dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie; il secondo è confluito nell’articolazione “Tessile, Abbigliamento e Moda” dell’indirizzo Sistema Moda.
Il più giovane, relativamente, è l’Istituto Tecnico per Geometri “Luigi Vanvitelli”, sorto nel 1974 per gemmazione dall’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Grazioso Benincasa”, ma già presente in esso come sezione di agrimensura fin dal 1883 che, con l’indirizzo GEOMETRI PROGETTO 5, ha preparato un diplomato dalle ampie e rinnovate competenze specifiche: è confluito nel settore tecnologico con il percorso “Costruzioni, Ambiente e Territorio”.
Punto di forza dell’Istituto sono anche i corsi serali del PROGETTO SIRIO che, riconoscendo le esperienze pregresse culturali, scolastiche e professionali, permettono agli adulti lavoratori che si iscrivono al terzo anno e frequentano il triennio di ottenere il diploma di geometra o di ragioniere valido a tutti gli effetti.
Si ritiene doveroso sottolineare che, dietro a tutto questo, ci sono docenti con ampie capacità professionali caratterizzate da qualità e competenze acquisite negli anni con periodi di formazione e di autoaggiornamento nelle discipline specifiche, nella didattica e nel campo delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Non è un caso quindi che l’Istituto, il 16 luglio 2002, abbia ottenuto l’accreditamento da parte degli organi competenti della Regione Marche come sede per l’esercizio delle attività formative nel territorio.
In relazione a tale riconoscimento e agli accordi di RETE con altre agenzie formative, presso le nostre strutture possono essere attivati corsi di formazione in varie direzioni, come l’apprendistato, e corsi con enti che rilasciano certificazioni (Fondo Sociale Europeo, Istruzione e Formazione Tecnica Superiore).